Descriere - La coscienza di Zeno
Una confessione a cuore aperto sulla propria vita, ironica, cinica e severa. Zeno è un antieroe indimenticabile: "Ci sono tre cose
che dimentico sempre: nomi, facce, la terza non ricordo”.
Un capolavoro della letteratura europea del 900 in cui si racconta la storia tragicomica di un uomo, Zeno Cosini, che sotto consiglio del suo psicanalista ripercorre i momenti della sua vita. Zeno viene da una famiglia ricca di Trieste, vive nell'ozio e ha un rapporto difficile con il padre. Nell'amore, con gli amici, nel lavoro si sente sempre inadeguato e ciò gli fa credere di avere una grave malattia. In realtà scoprirà più tardi che non è lui il malato ma la società in cui vive.
Sillabo
Coniugazione attiva e riflessiva dei verbi regolari e dei più comuni verbi irregolari. Indicativo presente; passato prossimo; infinito; imperativo;
condizionale per i desideri. Verbi ausiliari. Verbi modali: potere, volere, dovere. Pronomi personali (forme toniche e atone), riflessivi, relativi.
Aggettivi e pronomi possessivi, dimostrativi, interrogativi.
Informazioni sulla vita di Italo Svevo | Glossario delle parole difficili | Dossier informativi sull'opera e il suo contesto storico | Attività linguistiche | Test finale